No! Non è l’ennesimo articolo in cui ti svelerò i suggerimenti e le strategie per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi in modo più efficace e con meno stress.
Non ti racconterò di come l’essere focalizzati e produttivi possa sembrare un obiettivo difficile da raggiungere, soprattutto se sei costantemente distratto da messaggi sui social media, le e-mail di lavoro, le chiamate telefoniche o le domande dei colleghi.
Non ti dirò nemmeno di eliminare le distrazioni.
Ti dirò di più!
Non serve nemmeno disattivare le notifiche sul telefono e sul computer.
In fin dei conti, se davvero ci tieni all’attività che stai portando avanti, perché mai dovresti rinunciare al piacere che stai provando facendo quel che devi fare per farti distrarre dalle notifiche?
Sì, certo, potresti utilizzare decine di app sul telefono o sul computer per annullare ogni suoneria, ogni distrazione, ma alla fine troveresti sempre il modo per distogliere l’attenzione sul compito che stai portando avanti.
E se stai pensando alla routine, quella parola tanto trendy e cool, in grado di aiutarti a organizzare la tua giornata e che dovrebbe consentire a te e alla tua ansia di sapere esattamente cosa devi fare in ogni momento, beh, lascia perdere!
Non perché non sia utile pianificare la settimana e rivedere la pianificazione la sera prima, ma perché devi essere consapevole che in qualsiasi momento potrebbe accadere un imprevisto in grado di mandar per aria ogni tuo piano 😁
Sai qual è la verità?
Essere focalizzati e produttivi richiede tempo, impegno e costanza!
“Com’è possibile che per essere produttivi serva tempo? Non dovrebbe essere il contrario?” potresti chiedermi dopo aver letto l’articolo sul come diventare più focalizzati e produttivi nella tua vita quotidiana.
Essere focalizzati non deve essere un modo per fare qualcosa in più, ma il modo di fare diversamente tutto ciò che hai da fare.
L’illusione di poter fare tutto con il tempo che abbiamo a disposizione è, appunto, un’illusione.
A proposito del multitasking: contrariamente a quanto si possa pensare, il multitasking non migliora la produttività, ma anzi può causare un notevole aumento degli errori e della fatica mentale.
Invece di cercare di fare troppe cose contemporaneamente è meglio concentrarsi su una singola attività per volta.
Spesso ci raccontiamo che è tutto importante, devo fare tutti i task, posso fare tutte le cose che devo fare… E quante altre bugie ci raccontiamo?
Pensare di poter fare tutto con il tempo che hai a disposizione è un’illusione perché il tempo è una risorsa limitata che non può essere espansa o recuperata una volta che è trascorso.
Anche se ti impegni al massimo, c’è sempre un limite alla quantità (e alla qualità) di lavoro che puoi svolgere in un giorno, in una settimana o in un mese, senza considerare che l’attenzione e l’energia sono anch’esse risorse limitate.
Una cosa è certa.
La vita è imprevedibile e le emergenze possono richiedere il tuo tempo e la tua attenzione impedendoti di completare tutte le attività che avevi programmato.
Invece di fare troppe cose contemporaneamente, impara a stabilire obiettivi realistici e ragionevoli, suddividerli in attività più piccole e gestirle in modo efficiente.
In questo modo, puoi massimizzare la tua produttività e ottenere il massimo dei risultati, senza stress o frustrazione.
“Non è tutto importante, non devi fare tutti i task e non devi fare entrambe le cose, ma puoi sicuramente scegliere solo le poche cose che contano davvero consapevole che puoi fare qualsiasi cosa (e non ogni cosa contemporaneamente).”
Quindi, vuoi sapere come diventare più focalizzati e produttivi nella tua vita quotidiana?
Dedicati a ciò che più ti importa.
ps: ho preparato un template che puoi utilizzare per pianificare la tua settimana.
E’ gratis, è in PDF e non richiede alcuna registrazione.